Trasferimenti Aeroporti di Treviso e Venezia
Il servizio di transfer da e per Aeroporti di Treviso e Venezia, è la soluzione per chi desidera non incombere nelle problematiche degli aeroporti e vivere in comodità tutti gli spostamenti. Una valida alternativa al TAXI è il nostro servizio di noleggio auto con autista. Potete viaggiare comodamente anche in 8 persone con relativi bagagli. All’ interno del luogo di imbarco ed uscita dell’aeroporto, verrete accolti dal nostro autista munito di cartello con Vs. identificativo, il quale a bordo di una delle nostre Vetture vi guiderà ovunque voi vogliate.
Aeroporto Marco Polo di Venezia (Tessera – VCE)
L’aeroporto di Venezia è un aeroporto internazionale che dista 13 km dal centro di Venezia ed è intitolato al celebre esploratore veneziano Marco Polo. La gestione è curata dal gruppo SAVE.
Nel luglio del 2002 è stato costruito il nuovo Terminal aeroportuale, progettato per adeguare lo scalo al continuo aumento del traffico aereo. Da diversi anni il sistema aeroportuale di Venezia (Marco Polo e Treviso) è stabilmente il terzo italiano dopo quello di Roma (Fiumicino e Ciampino) e Milano (Malpensa, Linate e Orio al Serio).
Da qui è possibile raggiungere le principali località turistiche del Veneto, la vicinissima Venezia con accompagnamento in Piazzale Roma ed attraversando il Ponte di Calatrava, oppure via mare con servizio di Water TAXI. Sono inoltre facilmente raggiungibili le stazioni Ferroviarie di Mestre, Treviso, Castelfranco Veneto, la città di Padova e le principali località di mare e di montagna. Il servizio transfer di Eride Rent Car da e per le Stazioni di Mestre, Treviso e Castelfranco Veneto consente di accedere puntualmente al binario di partenza senza il problema di parcheggiare l’auto.
Sono più di 1.000 i collegamenti settimanali per le principali destinazioni nazionali, europee ed intercontinentali.
Per maggiori informazioni si veda il sito ufficiale: www.veniceairport.it
Aeroporto Canova di Treviso (TSF)
Dall’Aeroporto Canova di Treviso sono facilmente raggiungibili numerose le località di mare che forse ancora non avete considerato per l’estate come ad esempio Barcellona, Tenerife, Malta; e non sentirete quasi per niente il costo del viaggio. L’aeroporto di Treviso, per caratteristiche geografiche, strutturali e operative, è dedicato a voli di tipo regionale, low-cost e charter. Grazie ai voli low cost, la benedizione di ogni turista, oggi tutti voliamo, e molti si organizzano le vacanze estive fai da te grazie a questa libertà di movimento.
Dal 1996 l’aeroporto di Treviso è parte del Sistema Aeroportuale di Venezia; Save S.p.A. la società che gestisce l’aeroporto Marco Polo di Venezia è infatti uno dei principali azionisti di Aer Tre. I due aeroporti sono pertanto complementari e costituiscono un Sistema Aeroportuale che si sviluppa in armonia, nell’ottica di una corretta specializzazione del traffico.
L’aeroporto Antonio Canova di Treviso compone, insieme al Marco Polo di Venezia, il terzo polo aeroportuale italiano. Il primo volo internazionale da Treviso è decollato nel 1953, ma il vero e proprio cambiamento è avvenuto nel 1996 quando, da Venezia, sono stati dirottati su Treviso i voli charter, gli spedizionieri e le compagnie low-cost. L’aeroporto si sviluppa su due piani: al piano superiore si trovano i banchi per effettuare il check-in e le biglietterie delle varie compagnie aeree, mentre al piano terra si trovano i dieci gates di uscita e i 2 nastri dei bagagli. L’aeroporto si trova a soli 3 km dal centro di Treviso, Le principali compagnie aeree che volano su Treviso sono Ryanair, Wizzair, per i voli charter Small Planet Airlines,Wind Rose.
Da Treviso è possibile raggiungere le maggiori località di mare del Veneto Bibione, Eraclea Mare, Caorle, Jesolo, Cavallino-Treporti, Lido di Venezia, Sottomarina, Rosolina Mare.
Per maggiori informazioni si veda il sito ufficiale: www.trevisoairport.it
AGGIORNAMENTO COVID19: Per la vostra sicurezza abbiamo predisposto tutti i dispositivi di protezione previsti dalla normativa nonché un sistema ecologico di sanificazione delle autovetture mediante trattamento certificato all’OZONO, in grado di eliminare tutta la carica batterica presente nell’abitacolo.